Prima dell’avvento del Neodimio, i magneti in Ferrite erano il materiale in assoluto più utilizzato dalle industrie di ogni settore. Nonostante il cambiamento delle tecnologie disponibili, rimangono tuttora la scelta migliore in molti campi grazie alle loro caratteristiche uniche.

Tra le sue peculiarità, oltre all’aspetto opaco e al color grigio scuro, spiccano il rapporto qualità-prezzo e la resistenza alla corrosione da parte di acqua e agenti chimici, merito della composizione a base di ossido di Ferro e Stronzio (o Bario).
Questi magneti vantano inoltre un’elevata temperatura massima di esercizio – fino a 250 °C senza perdita di magnetizzazione.
Queste caratteristiche di resistenza, temperatura e ossidazione superano di gran lunga i limiti imposti dai magneti in neodimio standard.

La forza magnetica piuttosto modesta di questo materiale ha portato molte aziende a preferire il neodimio, che permette una miniaturizzazione dei componenti decisamente più agevole.
Nonostante ciò, per moltissimi altri settori industriali la ferrite rimane il materiale di elezione, ad esempio per i generatori elettrici, le apparecchiature mediche, sensori e dispositivi di controllo, impianti audio e amplificatori, souvenir e soluzioni pubblicitarie, e così via.

Qui sopra trovate le varie tipologie di magneti in ferrite a catalogo: è possibile scegliere tra dischi, blocchetti ed anelli in ferrite di varie forze e dimensioni, tutti con grado standard Y30BH.

Su richiesta possiamo fornire dimensioni e gradi di magnetizzazione differenti.