I magneti in ferrite sono composti da ossidi di ferro, di bario e di stronzio. Possono essere di forma rettangolare, cilindrica, settori ed anelli; in varie dimensioni standard ed a richiesta.
Vengono usati anche per la costruzione di altoparlanti, motori DC, telefoni, computer, dinamo, strumentazione di controllo, livelli, giocattoli e oggetti pubblicitari.
La magnetizzazione è di tipo assiale. Altri tipi di magnetizzazione a richiesta.
CODICE | A | B | H | FORZA KG |
---|---|---|---|---|
BF01.300000.19.612.56.9 | 19.6 | 12.5 | 6.9 | 0.7 |
BF01.300000.402010 | 40 | 20 | 10 | 2.0 |
BF01.300000.50204 | 50 | 20 | 4 | |
BF01.300000.50205 | 50 | 20 | 5 | 1,1 |
BF01.300000.751611.3 | 75 | 16 | 11.3 | |
BF01.300000.903420 | 90 | 34 | 20 | |
BF01.300000.1001410 | 100 | 14 | 10 | 3,80 |
BF01.300000.1002012 | 100 | 20 | 12 | 5,00 |
Tutte le misure sono in millimetri. Altre misure e forme a richiesta.
TIPO | Br-G | BHC-Oe | BH Max-MGOe |
---|---|---|---|
GP-100 | 2000-2200 | 1600-1800 | 0.8-1 |
GP 200 | 3700-4100 | 1700-2100 | 3-3.5 |
GP 300 | 3400-3700 | 2700-3200 | 2.6-3.2 |
GP 400 | 3900-4100 | 1800-2200 | 3.6-4.1 |
GP 500 | 3800-4200 | 2800-3300 | 3.2-3.8 |
Per qualsiasi richiesta o informazione compila questo modulo, ti risponderemo il prima possibile.
I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.